Ricerca libera
19-12-2022
IMPIANTO DI MESSA A TERRA
Una parte fondamentale di qualunque impianto elettrico a norma è la cosiddetta messa a terra, così chiamata perché assicura alle masse elettriche lo stesso potenziale della terra, in modo che le correnti di guasto si disperdano nel terreno senza colpire luomo. Fondamentalmente, si tratta di quella parte dellimpianto che garantisce che non possono accadere incidenti, poiché evita che le persone possano rimanere folgorate o prendano la scossa a seguito di un guasto. Consideriamo un esempio pratico in cui un qualsiasi elettrodomestico ad uso quotidiano e a contatto diretto con le sue parti metalliche per il suo utilizzo con la persona che lo sta utilizzando, abbia un malfunzionamento interno, si potrebbero verificare delle correnti di guasto che possono transitare sulle sue parti metalliche. Sappiamo anche che il corpo umano è un buon conduttore di corrente per il semplice fatto che è composto più o meno dal 65-70% di acqua e sali minerali vari. Non tutti invece sanno che, secondo una legge di Kirchoff, la corrente in un circuito elettrico, tende a direzionarsi ed attraversare un tratto dove è presente la minor resistenza possibile. La minor resistenza possibile è lutilizzatore dellelettrodomestico in questione, facendo da conduttore fino a terra attraversando tutto il corpo,dalle correnti di guasto. Ci sono ovviamente delle contromisure da utilizzare, tipo indossare scarpe con suola in plastica facendo in modo di non collegare direttamente il nostro corpo e i piedi con il pavimento,oppure usare guanti di protezione antistatici; ma è quasi impossibile che nel quotidiano e sopratutto in casa prima di azionare un elettrodomestico, uno prende tutte queste precauzioni. Il modo migliore per prevenire danni alle persone è avere un buon impianto di messa a terra funzionante o realizzarlo in mancanza di esso, per la sua importanza sulla SICUREZZA del proprio impianto elettrico. Oltre a questo, laltro presupposto per il coordinamento di questi guasti, è di aver installato un ADEGUATO interruttore differenziale sul quadro elettrico detto SALVAVITA e ovviamente FUNZIONANTE per togliere alimentazione in cui si dovessero causare delle correnti di guasto o dispersione. Per definizione quindi limpianto di messa a terra è il collegamento imposto dalla norma vigente (D.Lgs. n. 81/2008, Decreto ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008, norma CEI 64-8/4) per mantenere le masse metalliche al potenziale di terra in condizione di normale funzionamento, realizzando una protezione mediante messa a terra.La messa a terra consiste in una serie di accorgimenti atti ad assicurare alle masse metalliche il potenziale della terra, evitando che le stesse possano venire a trovarsi in tensione tra loro o tra loro e la terra. Dato che i cavi in tensione assumono rispetto al terreno un determinato potenziale, che per gli impianti delle abitazioni civili è di 230 V, si possono verificare situazioni di pericolo quando parti dellimpianto elettrico che normalmente non sono in tensione, come le carcasse degli elettrodomestici, a seguito di guasti o imprevisti acquisiscono un potenziale elettrico rispetto al terreno. La messa a terra di protezione protegge le persone e gli animali dal rischio di FOLGORAZIONE.Essa comprende uno o più dispersori collocati nel terreno.