Ricerca libera
06-10-2022
Asili nido
alcuni accorgimenti durante la progettazione
Gli asili nido non sono da considerare scuole, non svolgendosi in tali luoghi alcuna attivitàscolastica prevista solamente a partire dai 3 anni (scuola materna, elementare etc), enemmeno, come qualcuno suggerisce, case di cura o simili. Il Ministero degli Interni hainfatti espresso il parere che "gli asili nido non possono essere compresi nel punto 85dell′elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982, non trattandosi di attività scolastica, prevista quest′ultima solamente a partire dai 3 anni (scuola materna, elementare etc)", né nel punto 86 del suddetto decreto considerato che, pur essendo i fruitori non autosufficienti e bisognevoli di assistenza e di controlli sanitari, il parametro preso in considerazione per determinare l′assoggettabilità di ospedali, case di cura e simili (numero di posti letto) non trova riscontro nel caso degli asili nido" . Come tali gli asili nido, a meno che non sianopresenti più di 500 persone contemporaneamente (voce 89 del DM 16/2/82), non sononormalmente soggetti ai controlli dei Vigili del Fuoco al fine della prevenzione contro gliincendi. Note sui locali: La Guida CEI 64-52 "Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negliedifici scolastici", nonostante non debbano essere considerati scuole, contiene alcuneraccomandazioni per gli asili nido nell′Allegato B, "Prescrizioni aggiuntive e modificativeper gli asili nido"(si ricorda comunque che le guide non sempre si riferiscono a prescrizioninormative e quindi spesso forniscono delle semplici raccomandazioni e non degli obblighi): si raccomanda di scegliere i componenti in modo che le loro superfici accessibili non superino 60 C in condizioni di servizio ordinario negli ambienti accessibili ai bambini, in particolare nelle aree destinate al gioco, le prese a spina devono essere installate ad un′altezza non inferiore a 1,2 m dal piano di calpestio le prese a spina devono essere del tipo ad alveoli schermati per evitare l′uso di prolunghe deve essere previsto per il locale giochi un adeguato numero di prese a spina i circuiti prese vanno protetti mediante interruttori differenziali con corrente nomina le differenziale non superiore a 30 mA. Comunque si consiglia tale tipo di protezione per tutto l′impianto elettrico dei locali accessibili ai bambini si raccomanda, ove necessario, l′installazione, e quindi l′uso, di asciugacapelli del tipo fisso a parete e di classe II. PER QUALSIASI CONSULENZA CONTATTACI! NE SAREMO LIETI